2Ed_CN
L’ASLCN2 ha introdotto tra gli obiettivi da raggiungere nel 2016 l’utilizzo in tutte le SSCC della Cartella Sanitaria Integrata (CSI). La Direzione delle Professioni Sanitarie intende con questo corso aggiornare le conoscenze in materia di documentazione infermieristica e di tracciabilità del processo assistenziale e sviluppare le abilità necessarie all'utilizzo della CSI.
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
Il corso si pone l'obiettivo di....
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
sommario corso prova
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
sommario corso prova
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
sommario corso prova
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
Il tema della sicurezza del paziente e degli operatori sanitari, ossia l’insieme delle azioni mirate a prevenire i rischi evitabili derivanti dall’assistenza sanitaria, è un obiettivo per i Servizi Sanitari. Uno dei rischi più frequenti per il paziente e per l’operatore, è quello di contrarre una Infezione Correlata all’Assistenza (ICA) nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo. Le ICA sono causa di prolungamenti delle ospedalizzazioni, incrementi delle disabilità e dei costi per famiglie e Sanità, e morti evitabili.
Il tema della sicurezza del paziente e degli operatori sanitari, ossia l’insieme delle azioni mirate a prevenire i rischi evitabili derivanti dall’assistenza sanitaria, è un obiettivo per i Servizi Sanitari. Uno dei rischi più frequenti per il paziente e per l’operatore, è quello di contrarre una Infezione Correlata all’Assistenza (ICA) nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo. Le ICA sono causa di prolungamenti delle ospedalizzazioni, incrementi delle disabilità e dei costi per famiglie e Sanità, e morti evitabili.
Studi recenti hanno dimostrato come la quota prevenibile sia molto più ampia di quanto creduto in precedenza; alcuni autori hanno addirittura ipotizzato la necessità di considerare ogni singola infezione come un evento avverso non più tollerabile e di mettere in atto misure per la prevenzione di tutte le infezioni (la cosiddetta “zero tolerance”).
La singola azione di igiene delle mani è ormai riconosciuta come una delle misure fondamentali per ridurre l’insorgenza di ICA. Nonostante ciò vi sono numerose evidenze di scarsa adesione a questa pratica da parte dei professionisti sanitari: il tasso di adesione superano raramente il 50%.
Il corso di formazione è uno degli step di un progetto di miglioramento dell'ASL VCO sull'igiene delle mani ed ha la finalità di promuovere azioni efficaci per aumentare e mantenere a un livello adeguato la compliance all'igiene delle mani negli operatori sanitari delle SOC di degenza.
Il tema della sicurezza del paziente e degli operatori sanitari, ossia l’insieme delle azioni mirate a prevenire i rischi evitabili derivanti dall’assistenza sanitaria, è un obiettivo per i Servizi Sanitari. Uno dei rischi più frequenti per il paziente e per l’operatore, è quello di contrarre una Infezione Correlata all’Assistenza (ICA) nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo. Le ICA sono causa di prolungamenti delle ospedalizzazioni, incrementi delle disabilità e dei costi per famiglie e Sanità, e morti evitabili.
Studi recenti hanno dimostrato come la quota prevenibile sia molto più ampia di quanto creduto in precedenza; alcuni autori hanno addirittura ipotizzato la necessità di considerare ogni singola infezione come un evento avverso non più tollerabile e di mettere in atto misure per la prevenzione di tutte le infezioni (la cosiddetta “zero tolerance”).
La singola azione di igiene delle mani è ormai riconosciuta come una delle misure fondamentali per ridurre l’insorgenza di ICA. Nonostante ciò vi sono numerose evidenze di scarsa adesione a questa pratica da parte dei professionisti sanitari: il tasso di adesione superano raramente il 50%.
Il corso di formazione è uno degli step di un progetto di miglioramento dell'ASL VCO sull'igiene delle mani ed ha la finalità di promuovere azioni efficaci per aumentare e mantenere a un livello adeguato la compliance all'igiene delle mani negli operatori sanitari delle SOC di degenza.
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
Aggiornamenti in chirurgia: la colangiopancreatografia retrograda perendoscopica
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
sommario corso prova
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut
sommario corso prova
Enrollments to this course: No
Notification used: Iscrizione FAD
Non-access to this course: No
Notification used: Non accès aux cours par défaut
Events link to this course: No
Take into account access restrictions to activities: No
Ignore "date" type restrictions: No
Ignore "group" type restrictions: No
Notification used: Evènement de cours par défaut